* PRIMO PIANOAttualità

Giugno Antoniano 2025, Vescovo Vito: “Sarà concessa l’indulgenza plenaria”

Dal 12 al 30 giugno Rieti si prepara ad accogliere il Giugno antoniano 2025, uno degli appuntamenti più sentiti dalla città, che unisce spiritualità, tradizione popolare, musica e cultura. Per chi parteciperà alle celebrazioni religiose del 12, 13 e 29 giugno – giornata della suggestiva processione dei ceri – ci sarà un’opportunità speciale: sarà infatti concessa l’indulgenza plenaria, come comunicato dal vescovo Vito Piccinonna, insieme al sindaco Daniele Sinibaldi, durante la presentazione ufficiale del programma.

Il percorso della processione subirà qualche modifica a causa dei cantieri legati al PNRR. La partenza sarà da Sant’Agostino, poi si passerà per piazza Oberdan, via Pescheria, via Potenziani e via Pennina (al posto di via Varrone, temporaneamente chiusa), per poi arrivare in piazza e fermarsi davanti alla statua di San Francesco. Da lì si proseguirà verso piazza Cesare Battisti, piazza Vittorio Emanuele II e, come da tradizione, si scenderà in via Roma attraversando Porta Romana, il Ponte Romano e il passaggio davanti a San Francesco, con ritorno a Sant’Agostino da via Nuova.

Non mancheranno gli eventi musicali: in piazza Mazzini sono attesi Anna Tatangelo, Alexia e Ron, protagonisti di tre concerti nelle serate del 26, 27 e 28 giugno.

Tra gli appuntamenti più interessanti di questa edizione c’è anche il debutto di “In…Chiostro”, il nuovo festival di musica classica a ingresso libero, diretto da Alessandro Fabrizi. Il 20 e 21 giugno alle 21.30, il chiostro di Sant’Agostino ospiterà le esibizioni della Nino Rota Ensemble e del Trio Quiròs, in un’atmosfera intima e raffinata.

Anche quest’anno, dunque, il Giugno antoniano si conferma come un momento speciale per la città.