Abbandono incontrollato dei rifiuti, Cittadinanza attiva Rieti nelle scuole per sensibilizzare i giovani studenti
Continua anche in questo primo mese del nuovo anno la collaborazione ,già iniziata nel 2024 tra Cittadinanza Attiva di Rieti, il Liceo Scientifico Cambridge e Liceo Classico Cambridge – dell’Istituto Sant’Apollinare in Roma – per parlare con gli studenti dell’abbandono incontrollato dei rifiuti e del loro corretto smaltimento.
Come accaduto nei precedenti incontri a promuove le attività dell’Associazione è stato il Coordinatore Dr. Mauro Rizzetto che ha posto l’accento sugli aspetti negativi dell’abbandono dei rifiuti in genere e dello scempio perpetrato nei confronti del nostro meraviglio territorio, ma anche a carico della salute pubblica.
L’ex Ispettore Superiore Scelto del Corpo Forestale dello Stato Paolo Murino ha affrontato la parte legislativa, partendo dalla definizione di rifiuto per poi passare alla loro classificazione facendo la distinzione tra rifiuti urbani, speciali e pericolosi, senza trascurare l’inquinamento atmosferico e dei corpi idrici attraverso lo sversamento di rifiuti allo stato liquido. Ovviamente non sono mancate le domande e gli spunti di riflessione da parte degli studenti.
L’instancabile Sig. Benito Rosati, con le sue 82 primavere, ha voluto portare la sua testimonianza proponendo la visione di filmati legati alla bonifica da parte dei “ volontari per forza” che sempre più frequentemente prestano la loro opera in modo gratuito al fine di bonificare quelle porzioni di territorio dove persone poco civili hanno lasciato la loro “firma” fatta di immondizie e materiali di ogni sorta e dimensione..
A introdurre i relatori presso le varie classi è stata ancora una volta la Prof. Laisa Galassetti. che ha somministrato agli studenti dei questionari appositamente strutturati e realizzati anche avvalendosi dell’intelligenza artificiale . I questionari hanno ripreso le esperienze già fatte dalle altre classi negli incontri precedenti e saranno propedeutici per quelli futuri.
Ovviamente non siamo alle battute finali, ma si sta lavorando per organizzare, tra fine aprile e i primi di maggio, un convegno che avrà luogo nell’aula magna dove confluiranno le altre classi dell’Istituto S. Appollinare che non è stato possibile coinvolgere al momento, il tutto sotto l’egida della Preside Prof.ssa Maria Urso e del Vice Preside Prof. Luca Pasquale .