Grande partecipazione e successo per il convegno “Sviluppo del Territorio” organizzato da Lega e Indipendenza Rieti
Grande partecipazione e successo per il convegno “Sviluppo del Territorio”, tenutosi ieri presso la Sala di Aggregazione Giovanile di via Sant’Agnese.
L’evento ha visto la partecipazione di un importante parterre di relatori, tra cui il Sindaco di Rieti Daniele Sinibaldi, il Sindaco di Cittaducale Leonardo Ranalli, l’Assessore Regionale Manuela Rinaldi, il Presidente della Provincia Roberta Cuneo, il Direttore dei Consorzi Industriali del Lazio Raffaele Tre Quartini e Mariano Calisse, responsabile dei piccoli comuni e delle aree interne per la Regione Lazio.
Durante il convegno è stata sottolineata l’importanza del progetto universitario, che sta diventando un elemento chiave per il modello di sviluppo di Rieti, puntando non solo sull’attrazione di studenti, ma anche sulla formazione di una nuova classe dirigente e imprenditoriale, che può crescere in un rinnovato fermento culturale e dal confronto tra giovani provenienti da tutto il mondo .
Gli organizzatori del convegno, Chicco Costini movimento Indipendenza e Matteo Simeoni Lega Rieti, hanno avanzato la proposta di creare un tavolo per lo sviluppo territoriale, finalizzato a identificare una vocazione specifica del nucleo industriale utile ad un suo rilancio, e recuperando attrattività per nuove imprese.
La proposta è stata accolta da tutti i partecipanti, vedendolo come un momento importante di partecipazione tra imprese e istituzioni.
E’ stata sottolineata la criticità dell’esclusione della nostra provincia dalla ZES, che, come giustamente sottolineato dal Sindaco di Rieti, deve diventare non motivo di sterile polemica ma stimolo ad individuare nuovi strumenti di facilitazione all’insediamento di nuove realtà produttive, ed anche la capacità di dare concretezza agli strumenti già esistenti.
Matteo Simeoni, esponente della Lega Rieti, ha sottolineato l’importanza di un confronto concreto tra gli stakeholder, per costruire un modello di sviluppo realistico e sostenibile, affinché il comitato non diventi un luogo di sogni irrealizzabili, ma sia invece in grado di rispondere rapidamente alle problematiche di imprese e territorio.
Chicco Costini, altro organizzatore del convegno del Movimento Indipendenza, ha dichiarato: “La riuscita di questo incontro dimostra che quando si torna a parlare di politica, il territorio risponde. Questo deve essere un impulso affinché si torni a discutere di progetti e proposte, piuttosto che di polemiche prive di concretezza, che finiscono troppo spesso nel gossip”
Organizzatori, istituzioni ed associazioni di categoria si son date appuntamento nei prossimi giorni per dare corpo al tavolo sullo sviluppo.



