Rieti, il Consiglio comunale approva il nuovo regolamento per l’applicazione della tassa di soggiorno
Il Consiglio comunale di Rieti ha approvato il nuovo regolamento per l’applicazione della tassa di soggiorno. L’assessore al turismo e allo sport Chiara Mestichelli ha spiegato come si tratti di un passaggio necessario per adeguare la città alle mutate caratteristiche del mercato turistico e alle innovazioni digitali, superando un testo ormai datato e poco efficace sia nella riscossione che nella gestione.
Il nuovo regolamento introduce criteri più chiari sulle esenzioni, accogliendo anche le osservazioni dell’Agenzia delle Entrate. Non pagheranno l’imposta i minori di 12 anni, i volontari presenti in città per emergenze o calamità naturali, le persone con disabilità non autosufficienti con un accompagnatore, i docenti che accompagnano scolaresche, gli autisti di bus, gli accompagnatori turistici e gli organizzatori di eventi benefici. La tassa sarà dovuta fino al settimo giorno di permanenza e tutte le strutture ricettive saranno obbligate a dotarsi di un codice digitale e ad iscriversi al portale telematico del Comune, così da garantire maggiore trasparenza sulle presenze e sugli incassi.
Il regolamento amplia inoltre il numero dei soggetti co-obbligati alla riscossione, includendo anche operatori digitali che partecipano alla vendita di pacchetti turistici. Tra i soggetti incaricati alla riscossione è stata individuata ASM, già partner dell’amministrazione in diversi ambiti legati alla promozione e alla gestione di eventi. Un’altra novità significativa riguarda la riduzione delle sanzioni per omesso versamento, che saranno abbattute del 25 per cento.
Mestichelli ha definito l’approvazione un risultato importante, frutto di un lungo lavoro di confronto anche in Commissione consiliare, con l’obiettivo di garantire una gestione più moderna, equa e trasparente della tassa di soggiorno.



