Nuova raffica di furti a Rieti e in alcune frazioni. Grande lavoro delle Forze dell’Ordine. Cittadini spaventati
Una nuova raffica di furti si è registrata nelle ultime ore in città a Rieti e in alcune frazioni del capoluogo. I furti hanno interessato abitazioni e attività commerciali. Decine le segnalazioni da parte dei cittadini, sempre più preoccupati per la loro sicurezza.
Nelle ultime ore l’azione criminosa si è diramata in particolare nella frazione di Madonna del Passo, ma anche nei quartieri cittadini di Villa reatina e Campoloniano. I furti di queste ore vanno ad aggiungersi ad una serie di eventi criminosi avvenuti negli ultimi mesi in molte zone del capoluogo ma anche in alcuni comuni della provincia.
Polizia e Carabinieri lavorano incessantemente per cercare di arginare un fenomeno che sta iniziando a preoccupare i cittadini, soprattutto anziani, che risultano essere quelli più colpiti.
All’intensa attività di prevenzione sul territorio, le Forze dell’Ordine hanno voluto associare una capillare campagna di comunicazione e sensibilizzazione nei confronti dei cittadini, elaborando una sorta di vademecum con alcune regole, semplici ma efficaci da attuare per evitare che tali episodi si ripetano:
Nel caso in cui si debba lasciare incustodita la propria abitazione:
- Chiudere sempre la porta di ingresso dell’abitazione a chiave con le mandate ed assicurarsi che gli ingressi del palazzo in cui si abita siano chiusi;
- Chiudere accuratamente le finestre, specialmente quelle situate al piano terra;
- Evitare di tenere in casa grosse somme di denaro, gioielli o oggetti di valore, a meno che non si disponga di una cassaforte per custodirli in sicurezza;
- Utilizzare sistemi di allarme e, laddove possibile, sistemi di videosorveglianza;
- Attuare accorgimenti idonei a simulare la presenza di persone, come ad esempio farsi svuotare la cassetta della posta da familiari o amici (in quanto l’accumulo di posta dimostra che in casa nessuno è presente);
- Conservare fotografie di oggetti di valore: in caso di furto potranno essere utilizzate per le ricerche;
- Evitare di pubblicare su social network programmi di viaggi o vacanze;
- In caso di assenze di lunga durata, laddove possibile, informare vicini o amici/parenti di comprovata fiducia affinché prestino attenzione all’abitazione.
Durante la presenza in casa:
- Non aprire ed evitare di far accedere nell’abitazione persone sconosciute;
- Quando si rientra a casa, controllare di non essere seguiti;
- Una volta in casa, tenere la porta chiusa senza lasciare la chiave nella serratura;
- Chiamare il numero di emergenza NUE 112 in caso di persone sospette o che pretendono di entrare nell’abitazione.
- Nel caso in cui ci si accorga di aver subito un furto, chiamare immediatamente il numero di emergenza NUE 112 ed evitare di toccare, spostare o in qualsiasi altro modo manipolare le cose ed i luoghi che sono stati interessati dall’azione dei ladri, in modo tale da conservare l’integrità delle possibili prove che possono essere raccolte dalle Forze dell’Ordine.



