Vitalità imprenditoriale: Rieti e Viterbo chiudono il terzo trimestre 2025 con un saldo positivo di +117 unità
Il sistema imprenditoriale delle province di Rieti e Viterbo chiude il terzo trimestre 2025 (luglio-settembre) con un saldo positivo complessivo di 117 unità, registrando una crescita diffusa in linea con il rafforzamento della vitalità nazionale e posizionando il Lazio tra le regioni più dinamiche. I dati provengono dall’analisi trimestrale Movimprese condotta da Unioncamere e InfoCamere.
L’Alto Lazio contribuisce attivamente alla crescita del Centro Italia. La provincia di Viterbo registra il saldo più consistente, con +82 imprese in più e un tasso di crescita trimestrale dello +0,23% mentre la provincia di Rieti chiude il trimestre con un saldo di +35 imprese, pari a un tasso di crescita dello +0,24%.
La crescita complessiva è trainata in larga parte dalle Società di capitali, che continuano a generare la quasi totalità dell’incremento dello stock imprenditoriale, riflettendo il trend nazionale.
L’analisi settoriale evidenzia come il settore delle Costruzioni sia il principale motore della crescita in termini assoluti, mentre altri comparti tradizionali come Commercio e Agricoltura mostrano difficoltà.
La tabella seguente riassume i tassi di crescita percentuali dei principali settori nelle due province (tassi di crescita trimestrale su stock di imprese):
Settore Tasso di Crescita Viterbo (%) Tasso di Crescita Rieti (%) Costruzioni +0,33% +0,29% Attività dei servizi di alloggio e di ristorazione +0,16% +0,00% Attività manifatturiere +0,17% -0,37% Trasporto e magazzinaggio -0,21% -0,39% Agricoltura, silvicoltura e pesca -0,14% -0,38% Commercio all’ingrosso e al dettaglio -0,50% -0,21% Attività amministrative e di servizi di supporto +0,12% -0,17% Attività professionali, scientifiche e tecniche +0,68% -0,26%
(Fonte: Elaborazione CCIAA Rieti-Viterbo su dati Movimprese Unioncamere-InfoCamere, III trimestre 2025)
Costruzioni: Il settore ancora tiene e registra tassi di crescita positivi in entrambe le province (+0,33% a Viterbo e +0,29% a Rieti).
Ospitalità: Le attività di alloggio e ristorazione mostrano una tenuta a Viterbo (+0,16%) ed una stagnazione a Rieti (+0,00%).
Manifatturiero: Contrariamente al dato nazionale prossimo allo zero, Viterbo registra rimbalzo rispetto agli ultimi trimestri (+0,17%), mentre Rieti subisce una flessione (−0,37%).
Commercio: Il settore del Commercio è in continua emorragia in entrambe le province, con un calo dello −0,50% a Viterbo e −0,21% a Rieti, evidenziando la persistente difficoltà del comparto.
Agricoltura: Il comparto agricolo chiude in negativo (Viterbo −0,14%; Rieti −0,38%), segnalando una fase di contrazione nel breve periodo
Si registra inoltre una lieve crescita nella Tuscia delle Attività amministrative e di servizi di supporto e delle Attività professionali, scientifiche e tecniche, a fronte di valori leggermente negativi di entrambi i comparti nel Reatino.
Da rilevare infine una buona performance del settore artigiano dopo molti trimestri negativi: la provincia di Viterbo risulta prima in Italia per tasso di crescita trimestrale con un +0,87% (a fronte di una media nazionale di +0,15) dovuta ad un saldo positivo di 61 imprese artigiane (148 iscrizioni e 87 cessazioni), mentre la provincia di Rieti è posizionata con un tasso di crescita del +0,24% nella prima parte della classifica con un saldo di 8 imprese dovuto a 52 iscrizioni a fronte di 44 cancellazioni.
Forme giuridiche SOCIETA’ DI CAPITALE SOCIETA’ DI PERSONE DITTE INDIVIDUALI ALTRE FORME TOTALE Tasso di crescita Tasso di crescita Tasso di crescita Tasso di crescita Tasso di crescita VITERBO 0,87% -0,22% 0,09% 0,00% 0,23% RIETI 0,91% 0,00% 0,00% 0,32% 0,24% ROMA 0,82% -0,11% 0,34% 0,10% 0,57% LATINA 0,64% -0,24% 0,11% 0,21% 0,28% FROSINONE 0,69% -0,26% 0,07% 0,34% 0,29% LAZIO 0,80% -0,15% 0,25% 0,13% 0,49% ITALIA 0,75% -0,17% 0,12% 0,13% 0,29%
Totale imprese – III trimestre 2025 – Graduatoria per entità del tasso di crescita trimestrale dello stock rispetto al 30 giugno 2025
PROVINCE Iscrizioni Cessazioni Saldo trimestrale Tasso di crescita % trimestrale PROVINCE Iscrizioni Cessazioni Saldo trimestrale Tasso di crescita % trimestrale RAGUSA 427 191 236 0,67% FOGGIA 639 496 143 0,20% ROMA 5.256 2.751 2.505 0,57% BENEVENTO 276 208 68 0,20% SIRACUSA 478 275 203 0,55% PESCARA 365 291 74 0,20% MILANO 4.922 2.784 2.138 0,55% RIMINI 395 315 80 0,20% PALERMO 1.141 602 539 0,52% TRIESTE 199 168 31 0,20% AGRIGENTO 444 247 197 0,49% SONDRIO 114 87 27 0,20% CALTANISSETTA 270 155 115 0,46% FERRARA 358 297 61 0,19% BARI 1.618 981 637 0,46% VARESE 737 610 127 0,19% PRATO 569 416 153 0,46% ENNA 135 106 29 0,19% TRAPANI 537 334 203 0,42% TARANTO 481 382 99 0,19% CATANIA 1.173 779 394 0,39% CATANZARO 283 220 63 0,19% BRINDISI 413 270 143 0,37% LODI 166 136 30 0,19% BRESCIA 1.323 898 425 0,36% AVELLINO 359 280 79 0,19% NAPOLI 3.237 2.176 1.061 0,35% IMPERIA 290 243 47 0,19% PISA 441 297 144 0,35% SALERNO 1.083 861 222 0,19% MATERA 197 125 72 0,34% NUORO 241 185 56 0,18% PORDENONE 263 177 86 0,34% REGGIO CALABRIA 469 379 90 0,17% BOLZANO 572 371 201 0,32% CHIETI 355 282 73 0,17% TERAMO 293 180 113 0,32% MONZA E BRIANZA 776 653 123 0,17% SASSARI 489 319 170 0,31% POTENZA 312 250 62 0,17% MESSINA 606 412 194 0,31% PAVIA 469 395 74 0,17% MACERATA 345 242 103 0,31% MASSA CARRARA 211 177 34 0,16% VIBO VALENTIA 150 107 43 0,30% ISERNIA 76 62 14 0,16% MANTOVA 396 289 107 0,30% AREZZO 349 294 55 0,16% CASERTA 1.017 724 293 0,30% VERBANIA 118 99 19 0,16% VERONA 997 725 272 0,30% UDINE 420 348 72 0,15% BOLOGNA 1.026 759 267 0,29% TORINO 2.262 1.930 332 0,15% FROSINONE 449 313 136 0,29% GENOVA 757 632 125 0,15% LATINA 561 399 162 0,28% PISTOIA 313 268 45 0,15% L’AQUILA 262 180 82 0,28% PERUGIA 648 549 99 0,14% PARMA 487 371 116 0,27% LA SPEZIA 190 161 29 0,14% LECCO 246 180 66 0,27% LECCE 785 684 101 0,13% NOVARA 355 277 78 0,27% CUNEO 639 554 85 0,13% TRENTO 472 340 132 0,26% LUCCA 395 345 50 0,12% PESARO E URBINO 349 262 87 0,26% ASTI 201 174 27 0,12% CREMONA 314 244 70 0,25% TERNI 188 162 26 0,12% ASCOLI PICENO 205 151 54 0,25% RAVENNA 360 317 43 0,12% VENEZIA 801 612 189 0,25% CROTONE 155 134 21 0,12% COSENZA 631 469 162 0,25% BERGAMO 935 834 101 0,11% RIETI 150 115 35 0,24% COMO 445 403 42 0,09% PIACENZA 276 207 69 0,24% CAMPOBASSO 211 190 21 0,09% ANCONA 397 306 91 0,24% FERMO 158 146 12 0,06% PADOVA 951 736 215 0,23% AOSTA 102 95 7 0,06% CAGLIARI 632 479 153 0,23% ALESSANDRIA 349 328 21 0,05% VICENZA 717 538 179 0,23% VERCELLI 141 134 7 0,05% VITERBO 321 239 82 0,23% BIELLA 127 122 5 0,03% BELLUNO 126 95 31 0,22% LIVORNO 301 298 3 0,01% REGGIO EMILIA 534 417 117 0,22% SAVONA 266 279 -13 -0,05% FIRENZE 1.021 795 226 0,22% GORIZIA 111 116 -5 -0,05% TREVISO 796 613 183 0,22% FORLI’ – CESENA 368 402 -34 -0,09% SIENA 268 209 59 0,22% ORISTANO 77 100 -23 -0,17% GROSSETO 257 197 60 0,21% ROVIGO 197 247 -50 -0,21% MODENA 722 579 143 0,21% ITALIA 61.257 44.337 16.920 0,29%



