* PRIMO PIANOCultura e Spettacolo

Il reatino Felice Alfonsini è stato eletto presidente della Federazione italiana del tempo libero

E’ reatino il presidente della Federazione italiana del tempo libero. Il congresso della FITel – la Federazione creata nel 1993 da Cgil, Cisl e Uil per valorizzare le esperienze associative dei Circoli ricreativi aziendali – che si è da poco concluso a Parma ha infatti eletto presidente Felice Alfonsi.

Nato nel Cicolano, a piedi del lago del Salto, Alfonsi ha studiato e si è diplomato a Rieti per poi trasferirsi dalla sua Fiamignano a Roma per lavoro. Nella Capitale è stato impiegato nella società Aeroporti di Roma e proprio in Adr ha iniziato la sua attività nel sindacato, prima come segretario aziendale e poi come segretario regionale della UilTrasporti. Dopo anni di impegno in difesa dei diritti dei lavoratori ha continuato la sua attività nella segreteria confederale regionale della Uil del Lazio ricoprendo, tra gli altri, anche il ruolo di segretario organizzativo. E’ poi passato nello staff dell’ufficio Organizzazione nazionale. E Adesso inizia una nuova avventura al vertice della FITel.

La Federazione italiana del Tempo libero non valorizza soltanto i Cral ma tutte le associazioni e tutti gli enti che hanno come finalità la promozione delle attività del tempo libero, come lo sviluppo delle attività artistiche, culturali, sportive, del turismo e della promozione sociale, garantendo alle strutture affiliate servizi legali, organizzativi, amministrativi, fiscali e formativi.

E in quanto rete Aps nazionale (Associazione di promozione sociale) può provvedere direttamente alla domanda di iscrizione al Registro unico nazionale del terzo settore delle associazioni affiliate richiedenti.

FITeL riconosciuta Ente Nazionale Assistenziale dal Ministero dell’Interno è abilitata a rilasciare le autorizzazioni alla somministrazione di alimenti e bevande. E’ titolare di un accordo quadro con la Siae per musica, intrattenimento e manifestazioni. E’ riconosciuta dall’Agenzia delle entrate come ente destinatario dall’imposta sui redditi del 5 per mille e del 2 per mille cultura. E’ componente del Forum del Terzo Settore.   

«Al congresso abbiamo discusso delle strategie future – ha detto il Presidente Alfonsi – come ad esempio la crescita dei Circoli ricreativi territoriali. Migliorare l’organizzazione territoriale e l’efficacia delle attività per i soci sarà uno degli obiettivi che perseguiremo con tutta la presidenza nei prossimi anni».