Presentate le celebrazioni per gli 800 anni della Cattedrale di Rieti. Apertura con il cardinale Parolin. Si spera nell’arrivo del Papa
La Cattedrale di Santa Maria, cuore spirituale e culturale di Rieti, compie 800 anni. Un anniversario che diventa occasione di incontro, di preghiera e di scoperta, grazie a un ricco programma che intreccia storia, arte e fede.
Le celebrazioni ricordano l’ottavo centenario della Dedicazione della Cattedrale di Rieti da parte di papa Onorio III, avvenuta il 9 settembre 1225. Un evento che segnò profondamente la storia religiosa della città e che oggi viene rievocato come momento di memoria condivisa e di rinnovata spiritualità.
La presentazione ufficiale del programma si è tenuta alla presenza del vescovo di Rieti, Vito Piccinonna, di don Marco Tarquini, direttore della comunicazione della Chiesa di Rieti, e di don Paolo Blasetti, parroco della Cattedrale. Durante l’incontro sono state annunciate alcune delle date già confermate e gli appuntamenti principali dell’anno.
I festeggiamenti si apriranno lunedì 8 settembre con i primi vespri solenni nella Basilica di Santa Maria, presieduti dal vescovo Vito Piccinonna alle ore 19.30. Martedì 9 settembre, giorno anniversario della Dedicazione, si terrà alle ore 18 una solenne concelebrazione eucaristica presieduta dal cardinale Pietro Parolin, Segretario di Stato di Sua Santità.
Alla ricorrenza prenderanno parte rappresentanti di diverse confessioni religiose cristiane, come la Chiesa Ortodossa Romena e la Chiesa Ucraina con il suo parroco, oltre all’Imàm, ai detenuti della casa circondariale di Rieti e a migranti presenti sul territorio. Alcuni eventi offriranno ai fedeli la possibilità di ottenere l’indulgenza plenaria.
In continuità con questi momenti, mercoledì 10 e giovedì 11 settembre, a partire dalle ore 18.45, il centro pastorale di Contigliano ospiterà l’Assemblea diocesana. Il tema al centro della riflessione sarà la famiglia, come via maestra per raggiungere tutte le fasce d’età. A guidare gli incontri saranno Paola Bignardi, pedagogista e pubblicista, già presidente nazionale dell’Azione Cattolica Italiana e oggi coordinatrice dell’Osservatorio Giovani dell’Istituto Toniolo, e Franco Vaccari, fondatore e presidente di “Rondine Cittadella della Pace”. Il primo giorno verterà sul tema “Ecco, faccio una cosa nuova. Sognare nuovi inizi”, mentre il secondo sarà dedicato a “Una Chiesa capace di riconciliazione”, ispirandosi a papa Leone. L’incontro coinvolgerà anche tutti gli operatori spirituali del territorio.
Per la Giornata della Cultura, saranno previsti due momenti distinti. Il 27 settembre, alle ore 16.00, presso l’Archivio di Stato, verrà inaugurata una mostra retrospettiva incentrata sui disegni di Palmegiani. Alle 17.30 seguirà una visita guidata condotta dagli studenti del Liceo Classico “Varrone”. In seguito, in Cattedrale, gli stessi studenti illustreranno le opere restaurate, valorizzando anche artisti minori spesso dimenticati.
Il 5 ottobre sarà invece la giornata del pellegrinaggio. La parrocchia di Vazia condurrà i fedeli verso la Cattedrale per un momento di raccoglimento e preghiera, ma tutto l’anno saranno previsti questi momenti di preghiera parrocchiale davanti all’immagine della Madonna del Popolo, che è un altro degli elementi non solo artistici ma anche dal significato profondo per la comunità reatina.
L’11 e il 12 ottobre, in occasione delle Giornate FAI, la Cattedrale sarà al centro di visite guidate curate dal gruppo FAI. Con il supporto di studenti e volontari, si accompagneranno cittadini e turisti alla scoperta della sua architettura, delle cappelle laterali e delle opere d’arte che ne arricchiscono gli interni.
I lavori di restauro, attualmente in fase conclusiva, termineranno entro la fine di novembre. Il 3 dicembre, alle ore 16.00, sarà presentato quanto realizzato a livello strutturale e artistico. Particolare rilievo verrà dato al completo ripristino della Cappella di Santa Barbara e all’intervento sull’abside, dove si trova il ciclo pittorico dedicato alla Vergine Maria. Ai diversi momenti di presentazione seguiranno brani musicali eseguiti dal maestro Angelo Fusacchia, tratti dall’Archivio Musicale della Cattedrale.
Il 13 dicembre, alle ore 19.00, si terrà un concerto del Coro Itinerante con brani storici recuperati dall’archivio musicale. Il 26 dicembre, sempre alle ore 19.00, sarà la volta di un secondo concerto, eseguito dal maestro Angelo Fusacchia, anch’esso costruito su repertorio liturgico recuperato e restaurato.
Il percorso dell’anno culminerà anche in una importante produzione editoriale, articolata in tre pubblicazioni: gli atti del convegno promosso tre anni fa dal Ministero della Cultura, con il finanziamento della Fondazione Varrone, curati dal direttore dell’Archivio di Stato; un volume di lettura architettonica e artistica del materiale presente in Cattedrale, realizzato in collaborazione con la professoressa Manuela Marinelli che ci aiuterà ad una lettura diversa da quella prettamente storica infine il catalogo dell’Archivio Musicale del Capitolo della Cattedrale, frutto del lavoro certosino del Maestro Angelo Fusacchia.
Fino al 9 settembre 2026 saranno comunicate ulteriori iniziative e, si spera, sarà possibile annunciare anche qualche presenza speciale, auspicabile in contesti di questo genere. Come ricorda don Marco “Per i reatini non si tratta della ‘Cattedrale’ o del ‘Duomo’, ma della Chiesa di Santa Maria: una definizione che spiega come questo anniversario sia, prima di tutto, un evento familiare”.



