* PRIMO PIANOAttualità

Strada Picente, domani la cerimonia di avvio dei lavori del secondo lotto

Si terrà domani, lunedì 4 agosto 2025, alle ore 16:30, la cerimonia ufficiale per l’avvio dei lavori del secondo lotto della SS260 “Picente” – Variante di Amatrice, un intervento infrastrutturale atteso da anni e inserito nel più ampio piano di ripristino della viabilità post-sisma.

L’evento, però, sarà segnato da due assenze importanti: non saranno presenti né la presidente del Consiglio Giorgia Meloni né il ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Matteo Salvini. Le due figure istituzionali hanno infatti scelto di partecipare all’avvio dei lavori del primo intervento di miglioramento del tracciato stradale dell’itinerario Belforte del Chienti (Macerata) – Mozzano (Ascoli Piceno), parte della “Pedemontana Sud delle Marche”.

Nonostante le assenze di vertice, ad Amatrice con il sindaco Giorgio Cortellesi, saranno presenti Fulvio Maria Soccodato, soggetto attuatore del piano di ripristino della viabilità post-sisma, e Guido Castelli, commissario straordinario del Governo per la ricostruzione Sisma 2016.

A rappresentare il sistema di Protezione Civile nazionale sarà il capo del Dipartimento, Fabio Ciciliano, mentre per Anas interverrà l’amministratore delegato, Claudio Andrea Gemme. La Regione Lazio sarà rappresentata dall’assessore ai Lavori Pubblici, Politiche di Ricostruzione, Viabilità e Infrastrutture, Manuela Rinaldi.

A completare il quadro istituzionale, la presenza del prefetto di Rieti, Pinuccia Niglio, oltre a numerose autorità locali civili e militari.

Un altro passo avanti verso il miglioramento di un’arteria viaria fondamentale, che collega la Salaria al capoluogo abruzzese – dichiara a Format il sindaco Cortellesi –  I lavori di potenziamento della SS 260 sono in fase di ultimazione nel tratto abruzzese, mentre sono in via di definizione le progettazioni degli ultimi tratti rimasti nel Lazio.

Questo intervento è stato fortemente voluto da me, dal Sindaco dell’Aquila Pierluigi Biondi e dal Sindaco di Montereale Massimiliano Giorgi. Le infrastrutture rappresentano un elemento imprescindibile per il rilancio e lo sviluppo delle aree interne. Continuiamo a lavorare insieme per garantire collegamenti più sicuri, efficienti e moderni ai nostri territori.”