Presentazione del nuovo Atto aziendale della Asl di Rieti. Dg Maccari: “Tappa del percorso di cambiamento verso la qualità”
Questa mattina presso l’aula magna della Asl di Rieti è stato presentato il nuovo Atto aziendale. Presenti il direttore generale Mauro Maccari, il parlamentare di Fratelli d’Italia Paolo Trancassini e il sindaco di Rieti Daniele Sinibaldi. Al centro della presentazione la programmazione del Pnrr, che prevede la realizzazione degli ospedali di comunità di Passo Corese – Fara in Sabina e Poggio Mirteto e delle case di comunità di Rieti, Antrodoco e Castel di Tora e novità, la realizzazione di una Rsa a Leonessa svincolata dai finanziamenti del Pnrr. Ma anche l’ingresso dell’università La Sapienza all’ospedale de’ Lellis di Rieti con l’istituzione della facoltà di medicina e chirurgia e la conseguente clinicizzazione di dieci reparti.
“Agli elettori, quando abbiamo preso in mano le sorti della Regione Lazio, avevamo promesso rigore ed equilibrio e che soprattutto avremmo migliorato quanto trovato – ha sottolineato Paolo Trancassini. L’approvazione dell’atto aziendale della ASL di Rieti segue appunto queste direttrici. Ringrazio chi ha partecipato alla stesura di questo provvedimento, che è credibile e sostenibile, e che costituisce una rivoluzione politica, perché ha un approccio onesto con le comunità locali, nei confronti delle quali non si può sbagliare. Nelle grandi metropoli, il cittadino può scegliere l’ospedale in base alla propria patologia, valutando dove farsi curare; qui, invece, non si sceglie e quindi non si può sbagliare, ed è qui, in provincia, che servono dunque eccellenze e risposte. Sono orgoglioso di quanto è stato fatto, e so che lo è anche il presidente Rocca, e mi piace sottolineare come nei confronti di questo Atto, la Regione non ha mosso nessun rilievo né ha apportato alcuna correzione. Un piano che bilancia laddove era necessario, incrementa e razionalizza risorse e specialità. Noi oggi iniziamo una partita lunga e complessa, che richiede il sostegno di un intero territorio per il quale saremo sempre presenti e disponibili”.

“Ringrazio il Direttore Generale Mauro Maccari per lo straordinario lavoro svolto, tutti i vertici aziendali, i professionisti e ogni persona impegnata in questi anni nel rilanciare la sanità reatina che aveva mostrato tanti segnali di difficoltà dai quali stiamo cercando di riemergere – ha sottolineato il sindaco di Rieti Daniele Sinibaldi. Ringrazio inoltre la Regione Lazio per aver compreso la bontà, la solidità e l’efficacia del Piano aziendale, approvandolo e quindi dimostrando grande attenzione e sensibilità verso le esigenze della popolazione reatina”.
Importanti notizie per il futuro di Leonessa arrivano oggi dalla conferenza stampa di presentazione dell’Atto Aziendale proposto dalla Asl di Rieti e approvato dalla Regione Lazio – dicono dal coordinamento cittadino di Fratelli d’Italia Leonessa. Grazie al fondamentale lavoro svolto dal Direttore Generale della ASL Rieti dott. Mauro Maccari, dai consiglieri regionali di Fratelli d’Italia, Eleonora Berni e Michele Nicolai di concerto con il Presidente della Regione Lazio Francesco Rocca e la collaborazione fattiva dell’On. Paolo Trancassini assistiamo ad un cambio di passo decisivo per il nostro territorio. L’Atto Aziendale presentato nella mattinata odierna a Rieti prevede la realizzazione di una RSA nel Comune di Leonessa, impegno di grande respiro per il futuro della nostra cittadina, oltre ad un più generale aumento di servizi sanitari destinati alle aeree interne come la nostra, a differenza di quanto preventivato dalle precedenti giunte regionali di centro sinistra che ne avevano previsto una netta riduzione, mortificando fortemente i territori geograficamente più svantaggiati. Una grande dimostrazione che attesta l’impegno della Regione Lazio verso Leonessa, colpevolmente emarginata negli ultimi decenni, e delle realtà di provincia a cui si sta restituendo dignità. Con grande soddisfazione constatiamo che la Regione Lazio, a guida centro destra, ha finalmente compreso che la ricchezza della Regione non si concentra unicamente sulla Capitale ma bensì sul territorio nel suo complesso, sul quale ha deciso di investire con azioni determinanti come quelle annunciate oggi.”




