Rieti, al via il Raduno Interregionale Lazio dell’Associazione Nazionale Carabinieri.
Dopo i ferventi preparativi degli ultimi mesi è tutto pronto per il Raduno Interregionale Lazio dell’Associazione Nazionale Carabinieri che l’Ispettore Regionale Lazio dell’Associazione Gen. B. Pasquale Muggeo ha organizzato a Rieti in questo week end, in occasione del 125° Anniversario della fondazione della locale Sezione di Rieti. Saranno due giornate molto particolari, con la previsione dell’arrivo in città di oltre 1000 Radunisti, Carabinieri in congedo e loro familiari, simpatizzanti della Benemerita che hanno accolto l’invito ad incontrarsi a Rieti provenienti dalle Sezioni di tutta la Provincia di Rieti, della Regione Lazio, ma anche da tutte le Regioni limitrofe del centro Italia.
L’evento organizzato costituisce un “unicum” nel suo genere poiché il raduno dell’Associazione, appuntamento con grande valore simbolico per ciascun carabiniere – che, pur sé in congedo, continua ad essere legato all’Istituzione proprio per mezzo dell’Associazione Nazionale Carabinieri, che dell’Arma rappresenta l’altra faccia della medesima medaglia – quest’anno, per la prima volta, sarà realizzato a Rieti. Il programma della manifestazione è ricco di eventi, aperti al pubblico e completamente gratuiti, rivolti a tutte le fasce d’età e a tutti gli ambiti d’interesse.
Il centro storico della città sarà il teatro dei vari eventi che, nell’incontro tra l’Arma di ieri e l’Arma di oggi, spazieranno dalle mostre delle uniformi e dei veicoli storici utilizzati dalla Benemerita nei suoi oltre 200 anni di istituzione, alla conoscenza delle varie specialità in cui l’Arma è attualmente impegnata, grazie agli stand presentati dal Comando provinciale Carabinieri di Rieti, dal Gruppo Carabinieri Forestali di Rieti, e dalla Scuola Forestale Carabinieri di Cittaducale.
Un’attenzione particolare è stata riservata a collezionisti, e non solo, con la previsione di uno speciale annullo filatelico dedicato all’evento, ma soprattutto ai bambini e ragazzi, per i quali saranno realizzati laboratori creativi, attività ludiche e formative e a cui verranno consegnati piccoli accessori “a tema ” e l’ambito riconoscimento del “Diploma di futuro Carabiniere”.
Saranno presenti in Piazza Vittorio Emanuele anche stand in cui i radunisti, la cittadinanza e i turisti presenti in città potranno per acquistare gadget ricordo dell’evento e materiale istituzionale dell’Associazione Nazionale dei Carabinieri. Nella mattinata di sabato 3 maggio, alle ore 11 presso la “ex Chiesa San Giorgio” ubicata in Largo San Giorgio, si terrà un importante conferenza sulla tutela del patrimonio culturale. Nel corso dell’evento verrà presentato il progetto editoriale con cui la sezione ANC-Tutela del Patrimonio Culturale ha illustrato, attraverso la realizzazione di libri a fumetto, importanti operazioni di recupero di beni d’arte realmente realizzate.
La giornata si concluderà nello spettacolare scenario del Teatro Comunale “Flavio Vespasiano”, dove si esibirà la Fanfara della Legione Allievi Carabinieri di Roma, con la particolare partecipazione del trio vocale femminile denominato “Jumpin’ Ladies”, composto da Laura Seragusa, Chiara Talone e Sara Caratelli. Il Comitato organizzatore, in considerazione delle prenotazioni ricevute e della capienza dei posti rimasti disponibili, raccomanda la prenotazione dei due eventi attraverso la email: radunoancrieti2025@gmail.com.
Di seguito il programma dell’evento:
Sabato 3 maggio 2025
Ore 09:30 – Piazza Vittorio Emanuele II
Apertura stand: Comando Provinciale Carabinieri – Scuola Forestale Carabinieri – Gruppo Carabinieri Forestali – Materiale Promozione ANC – Protezione Civile ANC – Concessione diplomi futuro Carabinieri
Ore 10:00 – Piazza Cesare Battisti
Mostra auto storiche Arma dei Carabinieri
Ore 10:30 – Sala Mostre Comune di Rieti
Annullo Filatelico
Ore 11:00 – Auditorium ex Chiesa San Giorgio
Presentazione libri a fumetti indagini – Recupero opere d’arte
Ore 18:00 – Teatro Flavio Vespasiano
Concerto della Fanfara della Legione Allievi Carabinieri di Roma
Domenica 4 maggio 2025
Ore 08:00 – Piazza Mazzini
Ammassamento partecipanti
Ore 08:45 – Monumento ai Caduti
Onori alla massima Autorità Militare – Alzabandiera – Deposizione di corona di alloro
Ore 09:15 – Allocuzioni
Ore 10:00 – Cattedrale di Santa Maria Assunta
Santa messa
Ore 11:00 – Inizio sfilata
Ore 12:30 – Onori finali alla massima Autorità Militare



