* PRIMO PIANOAttualità

Malattie sessualmente trasmissibili. Se ne parla in un evento a cui parteciperanno 4mila studenti

Saranno migliaia gli studenti chiamati all’appuntamento di mercoledì 16 aprile al PalaSojourner. Una location senz’altro originale per parlare di malattie sessualmente trasmissibili. Una voragine informativa che Rotary, Ordine dei Medici Chirurghi e Odontoiatri della Provincia di Rieti, ASL, Ufficio Scolastico Territoriale e la scuola capofila I.I.S. “Carlo Jucci” intendono colmare con un evento pensato appositamente per i giovani.

L’obiettivo è chiaro: affrontare il tema della sessualità e della prevenzione delle MST (Malattie Sessualmente Trasmissibili) con un linguaggio diretto, accessibile e soprattutto concreto. In un mondo dove spesso le informazioni arrivano in modo frammentato – tra social, chiacchiere tra amici e fonti poco affidabili – creare uno spazio sicuro, con esperti pronti ad ascoltare e rispondere, è più che mai necessario.

A partecipare saranno quasi 4.000 studenti delle scuole superiori reatine, tra i 14 e i 19 anni, che non solo ascolteranno, ma saranno coinvolti attivamente grazie a un questionario anonimo da compilare con lo smartphone. Le domande? Riguardano tutto ciò che è utile sapere: dalla prevenzione all’educazione affettiva, dai metodi contraccettivi alle malattie trasmissibili, fino al tema delle relazioni sane e del consenso.

Il programma si sviluppa in tre momenti principali:

  • Dialogo interattivo tra esperti e studenti, guidato dalla conduttrice radiofonica Gloria Gallo
  • Showcase artistico a cura di Radio Subasio, con la partecipazione di testimonial sportivi come Mattia Furlani, Topias Palmi e Lorenzo Piccin
  • Un confronto finale aperto, per riflettere insieme su quanto emerso

Il tutto prende ispirazione dalle linee guida dell’UNESCO sull’educazione sessuale, che individuano proprio l’ambiente scolastico come luogo ideale per promuovere una cultura della salute affettiva e sessuale.

E per chi vorrà approfondire, alla fine dell’evento sarà disponibile online il “Dossier MST”, che raccoglierà i dati e le riflessioni emerse, corredato da illustrazioni originali realizzate da Alessia Rebecca Tocchio, studentessa del liceo artistico cittadino.

Oltre ai promotori principali, fanno parte del progetto Fondazione Varrone, Radio Subasio, Real Sebastiani Rieti, grazie al loro supporto e contributo, hanno reso possibile l’organizzazione dell’iniziativa. Inoltre, la partecipazione è ancora aperta ad altri enti interessati ad aderire al progetto​

Un appuntamento originale pensato per informare, ma anche per ascoltarecoinvolgere e rompere finalmente il silenzio su un tema che riguarda tutti. Resterà l’idea che parlare di sesso e salute non è imbarazzante, è necessario. E farlo insieme, con leggerezza ma anche con serietà, può fare davvero la differenza.