Fara in Sabina, il 25 aprile all’insegna della cultura, dell’arte e dei sapori
La primavera è probabilmente, insieme all’autunno, la stagione migliore per visitare il territorio di Fara in Sabina, complice il clima mite e piacevole che permette di godersi una pausa rigenerante all’aria aperta. Il suggestivo borgo di origine medievale di Fara in Sabina, in provincia di Rieti, con il suo ricco e variegato patrimonio offre la possibilità di vivere l’imminente ponte del 25 aprile all’insegna della cultura, dell’arte e dei sapori.
Nel territorio di Fara, situato tra i Monti Sabini e la Valle del Tevere, si possono infatti scorgere bellezze tanto naturali quanto culturali. La sua area risultava abitata già in epoca preistorica, come testimoniano alcuni reperti archeologici ritrovati in zona: tra le sale del quattrocentesco Palazzo Brancaleoni, sito nella piazza del Duomo del borgo della città e sede attuale del Museo Civico Archeologico, sono ad esempio racchiusi reperti e testimonianze degli insediamenti sabini dalla preistoria all’epoca romana. Fara in Sabina offre inoltre un gran numero di spunti per chi desidera conoscere la storia e la cultura del territorio, grazie ai sontuosi palazzi nobiliari (Palazzo Orsini, Palazzo Manfredi, Palazzo Martini), il Duomo (Chiesa di Sant’Antonino Martire) che sobrio, ma affascinante, rappresenta un luogo intriso di eleganza, storia e arte: sorge nel cuore del centro storico, in piazza del Duomo, e si erge sui resti di una chiesa preesistente (oggi sotterranea) della prima metà del ‘300. Nasce tecnicamente come “Collegiata” tra il 1501 e il 1506, ossia come sede di residenza di un “collegio” di canonici. La facciata dell’edificio è di stile romanico, mentre l’interno è una mescolanza di stili – che vanno dal barocco al neoclassico – e presenta una pianta a tre navate. Inoltre, vi sono conservate pregevoli opere, tra cui un crocifisso di inizio ‘600 polimaterico in cuoio, paglia e altre fibre vegetali: la tradizione però narra che la sua pregiata e dettagliata fattura sia data da un rivestimento in pelle umana.
Nel cuore del borgo medievale si trovano anche il Monastero delle Clarisse Eremite (con il peculiare Museo del Silenzio) e la Chiesa di San Giacomo. Un altro luogo ricco di storia e fascino, immerso in una quiete atmosfera ai piedi del Monte Acuziano, è l’Abbazia Benedettina di Santa Maria di Farfa: patrimonio di spiritualità e arte, è stata dichiarata monumento nazionale nel 1928 per la bellezza architettonica e artistica del monastero e della basilica, testimonianza di una storia più che millenaria tra periodi di grande splendore e periodi di decadenza o addirittura di distruzioni e dispersioni, seguiti sempre da rinascite e ricostruzioni. Tante sono state le visite di re, imperatori e papi, fino a quella di Giovanni Paolo II il 19 marzo 1993. Ma il borgo di Fara, arroccato su Colle Buzio, è una meta prediletta anche per gli amanti della natura: in questo pittoresco paesaggio si diramano infatti alcuni itinerari da percorrere a piedi o in mountain bike che offrono l’opportunità di ammirare viste mozzafiato.
Questi percorsi, tutti da scoprire, si snodano lungo vecchie mulattiere e crinali immersi in uno scenario ricco di costruzioni antiche ed edifici storici tra oliveti (proprio l’olio della Sabina ha ottenuto ormai da anni il marchio DOP per la sua originale qualità), panorami di particolare bellezza e una natura selvaggia alle porte della città di Roma. Un indimenticabile gita fuori porta dunque che viene arricchita dalla buona cucina e dal buon vino: il territorio è infatti ricco di agriturismi che permettono di conoscere i prodotti genuini e i tipici piatti della tradizione. La Sabina vanta dunque un patrimonio unico caratterizzato da storia, arte, natura ed enogastronomia: non resta che scoprirlo.