Nel convegno della CNA “Terramia” il tema dello spopolamento dei territori colpiti dal Sisma del 2016
L’incontro “Terramia”, organizzato dalla CNA di Rieti nella sala convegni dell’Hotel Serena, ha avuto l’obiettivo di coniugare la ricostruzione post sisma, della quale ci siamo molto occupati dal 2016 ad oggi, con quello meno eclatante ma non meno grave dello spopolamento dei Comuni non riguardati dal tema della ricostruzione, nella convinzione che oggi vivere o fare impresa non è meno difficile a Pescorocchiano di quanto non lo sia a Borbona, cioè in uno dei Comuni del cratere, come ha affermato Di Gaspare, sindaca del Comune. E nella convinzione che le condizioni di vita nelle megalopoli sono sempre più insostenibili e che tante persone vorrebbero trovare altrove condizioni di vita migliori.
Perciò con gli ospiti è stato fatto il punto sulla ricostruzione, conditio sine qua non di ogni discorso sul futuro, ma proporremo anche un’ottica di analisi del problema, più ampia, suggerita innanzitutto dai dati demografici. Abbiamo messo a confronto i dati della popolazione dei 73 Comuni della provincia di Rieti utilizzando i dati al 31/12/2001, al 31/12/2015, l’anno antecedente al sisma e l’ultimo dato disponibile quello al 31/12/2021. Nel primo confronto, 2001-2015, perdono abitanti 34 Comuni su 73, nel secondo confronto, 2015-2021, 67 Comuni su 73.
Non dissimile l’andamento demografico dei 15 Comuni del cratere: saldo negativo per 10 Comuni su 15 nel primo confronto e 15 su 15 nel secondo.
Esenti dal problema spopolamento sembrano essere solo Belmonte, Fara Sabina, Montasola, Poggio Moiano, Scandriglia, Selci e Toffia.
Lo spopolamento di questo territorio non è un fenomeno nuovo, né recente, né riguardante solo i nostri Comuni. Le ondate migratorie degli anni ‘50 e’60, quella della metà degli anni ‘70 hanno riguardato tutto il Paese, in particolare la dorsale appenninica, ma non solo.
La sola ondata migratoria precipua del nostro territorio è quella seguita alla istituzione nel 1965 del Consorzio industriale Rieti – Cittaducale. Queste tre ondate migratorie hanno determinato: Denatalità, invecchiamento della popolazione e una rottura del legame tradizionale con il territorio che non garantiva più l’equilibrio tra “risorse locali e popolamento”.
Le imprese in questi anni hanno mostrato una maggiore resilienza, addirittura con un aumento (+ 5,8 % nel periodo 2001-2015, + 5,4 % nel periodo 2015-2021, + 11,5 nel periodo 2001-2021, 1618 imprese in più) seppur entro un quadro di profondo cambiamento della consistenza dei settori (-9,5% in agricoltura, -22,5% nelle manifatture, -6,6% nel commercio). Molto significativa in questi anni la perdita nel settore dell’artigianato che nel periodo 2001-2021 perde il 3% delle imprese, ma che in realtà rispetto al suo massimo storico (2008) perde 578 imprese, cioè il 14%.
Nei numeri si legge quella rottura tra “risorse locali e popolamento” perché a chiudere sono state, in tanti Comuni, le imprese che vivevano di un mercato di prossimità che si è ridotto sempre più nel corso degli anni proprio per lo spopolamento. Se tanta è la fatica delle imprese esistenti a permanere in aree sempre più in difficoltà, è praticamente insostenibile l’onere di chi un’azienda voglia attivarla.
Anche i dati sul PIL pro-capite, ci restituiscono, con un diverso indicatore, la situazione fin qui descritta: 15 700 euro nel 2001, 18 700 euro nel 2015, 20 100 euro nel 2020, 18.278 nel 2022 (Italia 27 900, Lazio 32 400), molte migliaia di euro in meno della media nazionale e di quella del Lazio.
Quelli fin qui raccontati sono dati e non c’è evidentemente nessun compiacimento nel citarli, ma non vogliamo dire che tutto vada male: ci sono circa 280 progetti finanziati dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, c’è un fenomeno turistico che ci restituisce numeri incoraggianti ma forse è necessario uno sforzo nell’adozione di strumenti che possano farci affrontare il problema complessivamente.
Una ricerca del Censis ha stimato che durante la pandemia sono tornate in provincia di Rieti circa 10000 persone, un numero importante, che se fossimo riusciti a trattenerlo avrebbe sicuramente contribuito a produrre saldi anagrafici diversi da quelli citati. Come già tante volte abbiamo detto, per far sì che delle persone tornino d abitare i nostri territori e che altre non li abbandonino è necessario prevenire la domanda di servizi, invertendo la logica domanda-offerta.
È necessario che i Comuni, non singolarmente, siano in grado di assicurare i servizi essenziali: connessione alla rete, scuola, salute. Queste considerazioni valgono per tutti i Comuni anche per quelli dell’area del sisma, nei quali ovviamente resta prioritaria la ricostruzione.
Di questa non parlerò lasciando agli ospiti, in particolare il Commissario Castelli e l’Assessora Rinaldi, l’onere di fare il punto, anche in considerazione del fatto che un mese fa abbiamo avuto nella nostra sede un incontro molto proficuo con il commissario, nel corso del quale gli abbiamo sottoposto una serie di problemi, raccolti nella interlocuzione con le impresa e che potranno essere proposte o riproposte dagli imprenditori e dalle imprenditrici presenti
Problemi che riguardano il lavoro delle aziende ma la cui soluzione può produrre una accelerazione dell’opera di ricostruzione.
Vorremmo però cogliere l’occasione per suggerire, in particolare ai legislatori rappresentati da Castelli stesso, che è senatore prima che commissario, e dal deputato Trancassini, di adottare un approccio che per quanto attiene all’ambito economico adotti misure strutturali che riguardano nel complesso le aree interne e non solo quelle del cratere oppure, più in generale, intere province nelle quali le percentuali di Comuni ricompresi nelle aree interne siano al di sopra di una certa percentuale.
Le “aree interne” sono aree geografiche così definite dall’articolo 174 del Trattato di funzionamento dell’Unione Europea che partendo dall’individuazione dei Poli, cioè dai centri di offerta di servizi essenziali (scuola, salute e mobilità), classifica i restanti comuni in quattro fasce: aree di cintura, aree intermedie, aree periferiche e aree ultra periferiche, sulla base della distanza, misurata in tempo di percorrenza per raggiungere il Comune Polo.
Le aree interne sono quelle classificate come: intermedie (27,7 minuti), periferiche (40,9 minuti) e ultra-periferiche (66,9 minuti). Per ridurre lo svantaggio di queste aree in Italia è stata istituita una Agenzia Nazionale che ha elaborato una strategia di intervento per progetti che ha coinvolto anche parte del nostro territorio. È ciò di cui ci parlerà Gaetano Micaloni, Sindaco di Petrella Salto, capofila Strategia Area Interna Lazio 2 Monti Reatini. Ricordiamo che la classificazione delle aree interne annovera tutti i Comuni della Provincia, tranne Rieti, Cittaducale, Fara Sabina, Poggio Mirteto, Borgorose, Contigliano, Castel Sant’Angelo, Rivodutri, Magliano, Scandriglia e Cantalice.
Così come i progetti che riguardano solo alcuni Comuni realizzano disparità, lo stesso vale per i “bandi” in relazione alle imprese. Un approccio più strutturale semplificherebbe molto la vita delle imprese, darebbe loro delle certezze, e, soprattutto, non produrrebbe ineguaglianze che sul mercato si traducono in un damping realizzato con le risorse dello Stato. L’ultima provvedimento iniquo è la proroga della ZFU che riguarda le imprese che ne erano già beneficiarie e non le nuove imprese.
In cosa si sostanzia questa proposta?
Innanzitutto basta “bandi” che si aprono e si chiudono, addirittura in pochi secondi, che quasi mai coincidono con i bisogni puntuali delle aziende, e invece misure stabili che sostengano le imprese in alcune fasi, in particolare la nascita e l’ampliamento dimensionale, l’innovazione, il rinnovo di macchinari obsoleti. Per la nascita e l’accompagnamento si potrebbero utilizzate misure come “Resto al Sud” (60000 euro per una azienda individuale, 50000 a socio/a fino ad un massimo di 200000 euro per le società, di cui 50% a fondo perduto e 50% restituibili in 8 anni con due di preammortamento), una misura che, al netto del calvario per la rendicontazione, ha dato ottimi frutti, così come gli incentivi previsti per la Zona Franca Urbana da utilizzare per un periodo limitato.
Ricordo che i benefici della ZFU sono concessi sotto forma di credito d’imposta e consentono:
a) esenzione dalle imposte sui redditi del reddito derivante dallo svolgimento dell’attività svolta dall’impresa nella zona franca;
b) esenzione dall’imposta regionale sulle attività produttive del valore della produzione netta derivante dallo svolgimento dell’attività svolta dall’impresa nella zona franca;
c) esenzione dalle imposte municipali proprie per gli immobili siti nella zona franca per l’esercizio dell’attività economica;
d) esonero dal versamento dei contributi previdenziali e assistenziali,
Per la crescita si potrebbe prendere a modello la migliore delle tante modalità utilizzate negli innumerevoli bandi, ognuno dei quali ne ha una propria.
Si tratta di adottare la stessa logica che ha portato dalle otto ZES, le Zone Economiche Speciali, istituite nel 2017, all’estensione dei benefici a tutte le regioni del meridione Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sicilia e Sardegna, annunciata la scorsa settimana, grazie alla trattativa portata avanti dal ministro Fitto con i Commissario alla Concorrenza Vestager.
La richiesta dell’estensione è stata motivata dalla constatazione che negli ultimi sei anni le ZES si sono rivelate scarsamente attrattive per gli investitori internazionali e, come non bastasse, il regime speciale nelle otto ZES ha scatenato una concorrenza spietata tra i comuni del Sud.
Per tutto quello che abbiamo fin qui detto, la situazione delle aree nostre aree interne è anche peggiore di molti comuni del Sud. Una risorsa importante si sta affacciando per agevolare il processo che abbiamo prefigurato ed è l’Università, ma di questo parlerà il Preside della Facoltà di Ingegneria, il professor Carlo Casciola, che tra poco interverrà con un collegamento, non potendo essere presente. L’auspicio è che questo nostro incontro sia un contributo costruttivo ad una discussione che coinvolge Istituzioni, associazioni, imprese.